Dichiarazione di accessibilità
Grandezza dei Font
Il testo di questo sito ha, nella maggior parte dei casi, come unità di grandezza delle misure proporzionali. Questo significa che puoi impostare la grandezza dei font attraverso le impostazioni del tuo browser.
Rispetto delle linea guida (WCAG)
Ho cercato il più possibile di seguire le indicazioni del W3C, in particolare le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0, senza cercare di raggiungere nessun livello di conformità, ma semplicemente cercando di fare in modo che il sito sia il più accessibile possibile. Alcune cose probabilmente le ho sbagliate, altre forse non le ho capite bene, altre ancora non le ho seguite alla lettera (le indicazioni sul contrasto dei colori le trovo non corrette messe in quella forma). Se avete suggerimenti su come migliorare questo sito in base alle raccomanazioni WCAG 2.0, o meglio ancora se avete consigli in base ad esperienze dirette di problemi di accessibilità di questo sito, sono ben accetti
Rispetto degli standard web (HTML, CSS)
Il sito era conforme agli standard xhtml1.1 e css2.1, ma con layout fisso. Cercando di migliorarne la fruizione in ogni contesto ho reso il layout "fluido", usando al tempo stesso le tecnologie, allora ancora in draft, HTML5 e CSS3. Con la diffusione di smartphone e tablet si è reso necessario rendere il sito anche responsive, pertanto ho cercato di creare un layout che sia al tempo stesso usabile, accessibile, responsive e conforme agli standard. Per aiutarmi ho usato Bootstrap, un template html5/css3 creato da Twitter.
Purtroppo per fare questo si sono perse alcune caratteristiche, come la pulizia del codice. Questo aspetto è ancora work in progress e spero presto di rendere sempre più pulito il codice senza per questo rinunciare ad ogni nuova tecnologia.
Ho cercato di provare le nuove funzionalità rendendo al tempo stesso il sito compatibile con i browser che non supportano tali standard (Internet Explorer soprattutto). Anche in questo caso non è detto che ciò sia avvenuto, ed accetto suggerimenti in merito.
La compatibilità con browser "vecchi" non è garantita, ma chi utilizza tali browser farebbe bene ad aggiornarli, visto il cessato supporto degli stessi da parte dei produttori e quindi dei problemi di sicurezza che si portano dietro.
Software utilizzati
Questo sito è stato realizzato esclusivamente con software Open Source su piattaforma GNU/Linux:
- Sistema operativo: Slackware GNU/Linux
- Editor Html: Bluefish, Vim
- Grafica: Gimp
ed utilizza le seguenti tecnologie:
- HTML (html5)
- CSS (css3)
- PHP
- Bootstrap
ed è stato testato con i seguenti browser:
- Firefox (gecko) desktop e mobile
- Chromium (webkit) desktop
- Chrome (webkit) mobile